

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
La civiltà egizia è sempre stata considerata una delle più splendide e affascinanti del passato, ma anche una delle più misteriose e impenetrabili. L'Egitto infatti, fino alle invasioni asiatiche (1700 a.C. circa) si sviluppò per millenni isolato dagli altri popoli, generando una cultura e un sistema religioso unici al mondo. A differenza delle altre civiltà mediorientali, che si influenzarono e arricchirono a vicenda e i cui simboli e concezioni sociali si trasmisero nei secoli, quella egizia non lasciò quasi nulla di sè. Solo nel nostro secolo è stato possibile comprendere la mentalità di questo antico popolo grazie a ricerche specifiche sulla sua scrittura che hanno permesso una migliore interpretazione dei testi sacri. Il libro presenta uno studio dei simboli e una nuova lettura dei grandi miti che, oltre a formare il pensiero religioso di un popolo, hanno esercitato il loro influsso su tutti gli aspetti della sua vita quotidiana.