

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Karrer, Francesco/ Monardo, Bruno (a cura di)
Con la parola chiave del volume - movimento - si intende sottolineare la condizione delle realtà insediative contemporanee, ove l'accelerata trasformazione delle connotazioni socioculturali delle comunità urbane s'intreccia con le nuove dimensioni relazionali favorite dalle potenzialità dello spazio della mobilità collettiva.
Negli ultimi anni numerosi studi hanno messo in evidenza come siano profondamente mutate le declinazioni di spazio infrastrutturale seguendo la trasformazione in atto nelle forme espressive della mobilità del cittadino metropolitano contemporaneo, cui contribuisce in misura crescente l'evoluzione tecnologica del trasporto collettivo.
Alla domanda di "nuova urbanità" espressa secondo diverse declinazioni nei territori e nelle città dei paesi a economia avanzata, contribuiscono in modo concorrente e cooperativo la modulazione delle strategie infrastrutturali e la scelta degli strumenti di finanziamento.
Le riflessioni critiche e i casi di studio che vengono presentati sono dunque orientati ad esplorare gli sviluppi più significativi delle sinapsi tra la realizzazione delle grandi opere infrastrutturali e le dialettiche tra soggetti per l'assunzione dei relativi oneri finanziari, una delle condizioni più feconde per introdurre nella pianificazione elementi d'innovazione, in particolare in termini di operatività.
Gli autori:
Francesco Karrer, architetto e urbanista, è professore ordinario di Urbanistica presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Ha pubblicato numerosi volumi e articoli su riviste italiane e straniere.
Bruno Monardo si è laureato a Roma in Architettura ed è dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale e Urbana. È responsabile del laboratorio di Prospezione Ambientale presso il DICEA, Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Karrer, Francesco/ Monardo, Bruno (a cura di)