

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Nella collana “L’arca. Pittura e scrittura”, escono testi in tre lingue, italiano, inglese e francese, in cui scrittori, critici, letterati leggono l’opera di un pittore contemporaneo attraverso il confronto con un maestro dell’arte. Qui, Nadine Shenkar confronta l’opera del pittore russo Ely Bielutin con quella di Vasilij Kandinskij. Attivo fin dagli anni quaranta, Ely Bielutin viene bandito dall’arte ufficiale e dalle accademie dal regime sovietico. Per molti anni la sua “Scuola della realtà”, fondata intorno alla metà degli anni cinquanta e frequentata da centinaia di allievi, opera nella clandestinità. Nel 1967, durante una mostra al Maneggio di Mosca, Chrusciov in persona strappa dalle pareti le sue opere, accusandolo di “arte degenerata”. Solo nel 1991 il Ministero della cultura dell’Unione Sovietica chiederà scusa a Bielutin per la persecuzione inflittagli per ventinove anni. L’arte di Bielutin viene qui riletta attraverso il confronto con Kandinskij, il maestro che ha affrancato la pittura dalla rappresentazione e dal realismo, consegnandola alla suggestione e al sogno. Autrice della rilettura dei due artisti è Nadine Shenkar, un’intellettuale acuta e instancabile, ebrea di formazione europea, poi trasferitasi a Gerusalemme, dove ha dedicato anni di studio alla cabala e all’arte ebraica.