

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
La partecipazione artistica alla vita è una forma di responsabilità ben più ampia di quella che si limita a vivere la vita dal di dentro. L’arte sovverte la “visione realistica” del mondo. L’arte raffigura l’alterità della vita, la sua ambivalenza, l’ordine costituito, le abitudini, i pregiudizi, gli stereotipi. L’arte e la vita sono reciprocamente coinvolte; la vita deve guardare all’arte non come ornamento e decorazione — l’uso dei colori come cosmetici (Malevich) — ma come ricerca, attività critica del “mondo degli oggetti”. Per essere effettivamente vita, e non inerte ripetizione e mantenimento dell’ordine convenuto, la vita deve rinnovarsi attraverso l’arte. L’arte in generale e la pittura in particolare non si lasciano assorbire nella routine, nell’applicazione pratica e funzionale, non si lasciano ridurre alla “logica di mercato” o alle “strategie di potere”. Artisti come Kazimir Malevich, a cui questo libro è fondamentalmente dedicato, hanno cercato con la loro opera di costruire una teoria per uscire dallo sguardo dominante, lo sguardo che si rappresenta il mondo come già definito e già interpretato. Il titolo del libro, Lo squarcio di Kazimir Malevich, indica l’approdo di questa ricerca.
L'autore:
Luciano Ponzio, artista, laureato in lingua e letteratura russa presso la facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bari, ha esposto le proprie opere in mostre collettive e personali. Numerose riproduzioni dei suoi lavori si trovano in diversi volumi della serie "Athanor - Semiotica, Filosofia, Arte, Letteratura". Attualmente, la sua ricerca verte sulle avanguardie russe, con particolare riferimento a Kazimir Malevich. Oltre a diversi articoli apparsi in riviste italiane e straniere, ha pubblicato: Icona e raffigurazione. Bachtin, Malevich, Chagall e il recente Visioni del testo.