

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Simone Martini, noto anche come Simone Senese, nasce intorno al 1284 a Siena o nel contado.
Pittore e miniatore compie la sua formazione artistica a bottega da Duccio di Buoninsegna, massimo esponente della scuola senese.
Tra il 1200 e il 1300, all'epoca di Simone Martini, Siena, dopo Firenze, è il secondo grande polo culturale e artistico, nonché secondo grande centro della pittura gotica.
L’opera di Simone Martini contribuisce a far arrivare l’arte senese ai massimi livelli di preziosismo, grazie anche al fatto che Simone Martini era un profondo conoscitore delle tecniche dell’oreficeria. Ciò contribuisce a fare di Simone Martini l’interprete più sensibile e raffinato della scuola senese e il più significativo tra i pittori del gotico.
Simone Martini risente anche dell'influenza di Giovanni Pisano, presso il quale lavora a Siena ed entra in contatto anche con l’arte di Giotto ma la pittura di Simone Martini si pone in alternativa a quella di Giotto, infatti i suoi colori sono tenui, delicati, è un pittore molto poetico, lirico ma attento ai dettagli realistici.
Tra il 1316 e il 1327 crea una propria bottega