

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Dopo aver dedicato i due volumi iniziali a capolavori di artisti 'contemporanei', Piccola biblioteca di introduzione all'arte e agli artisti focalizza l'attenzione del lettore su uno dei massimi capolavori del Rinascimento: la pala d'altare che Piero della Francesca (ca. 1406/12-1492) dipinse, nell'ottavo decennio del Quattrocento, per la chiesa di San Bernardino a Urbino (oggi conservata presso la Pinacoteca di Brera). Sia la chiesa, opera di Francesco di Giorgio Martini, che il dipinto furono commissionati da Federico da Montefeltro, duca di Urbino e protettore di umanisti e artisti, che intendeva così creare un 'mausoleo' per se stesso e i suoi discendenti.
La pala rappresenta, infatti, una 'sacra udienza' in cui il duca è inginocchiato davanti alla Corte Celeste (Madonna col bambino, santi e angeli), ambientata in un celebre scenario architettonico che, secondo l'autore, raffigura una basilica romana.
L'autore:
Ronald Lightbown, già curatore della biblioteca e del Metalwork Department del Victoria and Albert Museum di Londra, è autore di studi sull'oreficeria (Medieval European Jewelry, 1992) e di numerose monografie su artisti italiani del Rinascimento, tra le quali ricordiamo Sandro Botticelli (1978, trad. it. parz. Fabbri, Milano 1989), Mantegna (1986, trad. it. Mondadori, Milano 1987) e il recentissimo Piero della Francesca (trad. it. Leonardo, Milano 1992).