- Offerta !

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Catalogo della mostra - Rocca di Vignola, Palazzina dei Giardini, 9 aprile – 16 luglio 2000.
Una panoramica acuta e originale su un tema cruciale dell'arte del XX secolo, cioè la figura del borghese così come è stata rappresentata e si è fatta rappresentare nel corso del secolo, con particolare riferimento alle aree italiana e nordica.Il volume è incentrato non tanto sull'affermazione della borghesia come classe dominante e pienamente sicura di sé (come è riscontrabile ad esempio in quasi tutta la cultura francese a partire dall'impressionismo, con la significativa esclusione dell'ambito surrealista), quanto sul momento della presa di coscienza problematica del proprio ruolo, con la relativa crisi dei valori che questa ha comportato.Introdotto da un significativo nucleo di opere grafiche di grandi maestri del passato (Dürer, Luca di Leida, Hogarth, Goya, Daumier e altri) che rappresentano l'humus storico sul quale si fonda la rappresentazione della borghesia in ambito europeo, il volume ripercorre l'evoluzione della rappresentazione della borghesia dal 1900 alle esperienze contemporanee attraverso un'ottantina di opere (dipinti, sculture, incisioni) provenienti da importanti musei e collezioni private: da Munch, Ensor, Kokoschka, Schiele, Dix, a de Chirico, Savinio, Marini, Casorati, Bacon, Warho. Fino ai più contemporanei Schifano, Vedova e Adami.
Catalogo della mostra - Rocca di Vignola, Palazzina dei Giardini, 9 aprile – 16 luglio 2000.