

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Il tramonto dell'Occidente è il compiersi di un senso racchiuso nella parola che dice: terra della sera, occasum, ultimo bagliore di quella luce, che, sorta nell'aurora del mattino, ha signoreggiato il giorno. La parola esprime un destino a cui non ci si può sottrarre.
Il sole non si può fermare. Il tramonto è inevitabile. L'Occidente è la terra destinata a ospitare questo tramonto. Ma qual' è il senso custodito dalla parola? Tramontare è l'inevitabile declinare della luce o è l'inconsapevole sottrarsi della terra alla luce? Cogliere il senso di questa domanda è decidersi per un'attesa o per una scelta.