

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
"Il viaggio a Roma è come la risalita alle sorgenti misteriose di un grande fiume. Per gli antichi il fiume era una divinità. E anche Roma è stata venerata come una dea. Si contano una prima Roma, una seconda, una terza, e persino una quarta. Non si tratta soltanto di fasi successive della stessa realtà, ma di rinascite e di imitazioni, talora in altri Paesi. E ancora oggi, quando il Tevere non sembra più un grande fiume, il sogno di Roma resta intatto, infinito, patrimonio condiviso di una civiltà. Roma ha visto tutto, ma come è stata vista, e vissuta? L'imperatore Traiano affidò ad Apolladoro di Damasco il compito di raccontare le sue imprese in Dacia attraverso una colonna istoriata e a spirale, trascrizione di perduti Commentarii. Immaginiamo una colonna che racconti in sintesi la storia di Roma: arriverebbe sino al ciclo e sarebbe l'ago del mondo. Non sarebbe più la Colonna di Traiano, ma la Colonna del Tempo. Abbassiamo di poco l'ambizione. Proviamo a considerare uno spicchio di quella colonna. Ma siccome il tempo è trascorso e quell'esplorazione risulta proibitiva, ascoltiamo le voci della letteratura, selezioniamo i protagonisti, quelli che si sono avvicinati al centro da fuori e da lontano. L'identità scaturisce dal confronto con l'alterità, oltre che dall'originalità delle testimonianze. Dunque, la dea Roma, e la sua immagine, nel particolare dell'Ottocento" in epoca di desacralizzazione, quando a convenire sono i viaggiatori tedeschi e gli scrittori russi."