

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Hans Magnus Enzensberger scrisse i tre dialoghi qui riuniti tra il 1981 e il 1989, anno in cui vennero pubblicati in volume per la prima volta, ancor prima che in Germania, dalla nostra casa editrice. I protagonisti sono celebri scrittori "di confine", ossia autori che concepirono la scrittura come attraversamento di generi letterari e di campi del sapere tra loro diversi, e che furono tutti iniziatori di decisive correnti di pensiero. Il dibattito delle idee acquista forza e tensione grazie alla scelta formale del dialogo, un genere a sua volta "di confine", che colloca "Dialoghi tra immortali, morti e viventi" in una illustre tradizione che da Platone e Luciano, passando per Erasmo e gli illuministi, giunge fino al Brecht dei Dialoghi di profughi.