

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
L’innovazione è al centro della poetica futurista: avviene proprio questo nella poesia di Apollinaire, in cui il cinema è il protagonista assoluto, con i suoi molteplici nomi – cosa che rende complicata una traduzione fedele nelle altre lingue – e le sue molteplici anime.
Ciò che poi colpisce più di tutto leggendo questi versi è che mancano tutti quei temi che siamo abituati ad associare alla poesia. L’amore, la morte, la nostalgia, il dolore, la gioia, i sentimenti e gli stati d’animo sono i grandi assenti che ci fanno comprendere uno dei tratti salienti del Futurismo: la poesia intesa come luogo per perpetuare il passato, esprimere l’amore ed il lirismo, secondo i futuristi, non ha più ragione di essere in un tempo come il nostro. Il mondo come lo avevamo conosciuto è crollato. Tutto è in movimento, nuovo e luminoso. Anche la poesia deve esserlo.