

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Carla Tolomeo nasce a Pinerolo (TO) ma cresce e studia a Roma dove si forma come pittrice.
Incoraggiata, ancora bambina, da Giorgio de Chirico e in seguito da Guttuso, Gentilini e Attardi, nel
1971 inizia ad esporre a Lugano, trovando fonte d’ispirazione soprattutto nella pittura giapponese.
Sarà un altro nome illustre della cultura, Giovanni Testori, a presentarla alla milanese Galleria Cavour,
la quale le renderà omaggio con la mostra intitolata Le storie di Erodiade. E’ a Milano dunque, dove si
trasferisce, che la Tolomeo comincerà una nuova fervida stagione artistica, mettendo a frutto gli studi
fatti sull’opera di Vittore Carpaccio.
Tra il 1976 ed il1980, Carla Tolomeo espone in Europa: Vienna, Ginevra, Zurigo, Atene.
Al memorialista Giacomo Casanova dedicherà disegni ed acqueforti , accompagnate da un testo di
Leonardo Sciascia.
Dopo un’interessante esperienza in Paraguay, il lavoro di Carla Tolomeo troverà il suo centro ancora
una volta a Milano
Al lavoro creativo, si accompagna l’insegnamento dell’incisione all’Accademia di Brera e di Venezia.
Nel 1995 l’artista espone una serie di Variazioni dalle opere del Mantegna a Mantova. Nel 1996 le sue
opere sono in mostra a Praga, nel Museo del Lazzaretto Italiano, e in seguito a Zagabria, ospite
dell’Istituto di Cultura Italiano. Nel 1997 la Tolomeo è invitata a Londra nelle Leichester’s Galeries con
una grande mostra: Omaggio a Leonardo.
Nel medesimo anno inizia ad esporre le Sedie che segnano una svolta nella sua produzione artistica.
Con queste creazioni, vero pretesto di divertimento colto che è stato subito recepito dal mondo
intero, . la Tolomeo sorprende i suoi collezionisti. Come lei stessa scrive nella presentazione del suo
primo catalogo dedicato alle Sedie-Sculture, la sua filosofia artistica consiste in una mutazione-
trasformazione della sedia da oggetto qualunque a oggetto d’arte, partendo proprio dal più banale e
domestico elemento d’arredo. Forte della sua esperienza di vita, dei suoi studi, della ricchezza delle
sue ricerche su Borges, della sua bravura, del suo studio sulla pittura giapponese e degli insegnamenti
del suo antico maestro, Giorgio de Chirico, Carla Tolomeo riesce a trasformare le sedie in totem, in un
guizzo di pesci, in un fiore dalle dimensioni smisurate...
Le sue Sedie-Scultura diventano, pertanto, qualcosa di magico che rimanda ad un’infanzia quasi
ritrovata, con un pizzico di malizia di chi la vita l’ha intensamente vissuta.