- REMAINDER

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Nell'immaginario di chiunque abbia visitato o desideri visitare Parigi, il Louvre è uno dei luoghi simbolo della città, una tappa irrinunciabile anche per coloro che abitualmente non frequentano i musei. Aggirarsi per le sale senza una meta precisa, scegliere un percorso specifico, abbracciare con lo sguardo la vastità delle pareti, operare una selezione tra gli innumerevoli capolavori esposti: le modalità di fruizione sono tante quante le tipologie dei visitatori, attirati dal richiamo irresistibile di uno dei più famosi musei del mondo.
Nato nel 1793, il Louvre è figlio del secolo dei Lumi, di una cultura che ha consegnato al "palazzo delle Muse", oltre al compito di tutela e conservazione, anche la funzione di educare il pubblico, aprendogli le porte di una collezione grandiosa, formatasi nei secoli precedenti per iniziativa dei sovrani francesi e da allora costantemente aggiornata, attraverso una vivace politica di acquisizioni, lasciti, donazioni. Nonostante le imponenti dimensioni, il Louvre non ha mai smesso di crescere, di migliorare, di aprirsi a una sempre maggiore quantità di visitatori. Il recente completamento del progetto "Grand Louvre" è sintomatico di questa vocazione a essere un museo "per tutti". Collocato nel cuore di Parigi, sulla riva destra della Senna, oggi può contare su una superficie espositiva di 60 mila mq e su un insieme di servizi e iniziative rivolte a un pubblico eterogeneo, nonché su strutture che lo rendono una sede di ricerca scientifica all'avanguardia e un modello per le istituzioni analoghe di tutto il mondo. Qui più che mai si ha la conferma che il museo non è un semplice deposito di manufatti e beni preziosi, di documenti dell'arte del passato, ma il centro di valorizzazione, promozione e divulgazione di un messaggio culturale sempre attuale e in continuo rinnovamento.