

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Nato nel 1984 nella sede provvisoria di Palazzo Reale, il CIMAC - Civico Museo d'Arte Contemporanea di Milano comprende nel suo percorso espositivo circa quattrocento opere selezionate dalle collezioni del XX secolo delle Civiche Raccolte.
Assecondando l'attuale planimetria del museo, il percorso si articola in due itinerari: da inizio secolo agli anni cinquanta il primo, dagli anni sessanta in avanti il secondo. Dal primo Futurismo alla Metafisica, dal Novecento a Corrente, dall'Astrattismo alla Nuova Figurazione, dall'Arte Povera ad alcuni esempi della Transavanguardia, il museo propone una lettura delle vicende artistiche italiane di questo secolo.
La collezione Jucker, recente acquisto della città di Milano, arricchisce, fuori dal percorso cronologico, il patrimonio visitabile del museo, introducendo nelle collezioni alcuni importanti nomi europei come Picasso, Léger, Braque, Klee, Matisse e altri.
Tutte le opere esposte sono documentate in questa guida con tavole a colori o in bianco e nero corredate da schede e sono suddivise in sezioni cronologiche introdotte da brevi testi storici che forniscono al visitatore una lettura del percorso secondo momenti significativi e personalità emergenti. L'introduzione generale restituisce le linee essenziali dello sviluppo delle collezioni civiche dall'inizio del secolo attraverso le acquisizioni e donazioni più importanti.