- REMAINDER

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Scrigno di capolavori di eccezionale valore, il Kunsthistorisches Museum, la cui sede attuale nel centro di Vienna risale al 1891, è fin dalle origini legato in modo inscindibile alla storia, alla fortuna e al gusto collezionistico della corte principesca degli Asburgo.
Il primo nucleo di opere risale al Trecento; da allora in poi tutti i regnanti della casata asburgica hanno via via contribuito al suo ampliamento, grazie a un'incessante attività mecenatesca che li ha visti anche come committenti di prestigiosi artisti del loro tempo.
Con senso spiccatamente umanistico, dal duca d'Austria Rodolfo IV all'imperatore Rodolfo II l'interesse si è appuntato sui maggiori artefici tedeschi, fiamminghi e italiani, da Dürer a Bruegel, da Cranach a Tiziano. Il Seicento e il Settecento, oltre a una rinnovata spinta collezionistica, vedono la sistemazione della quadreria imperiale, primo indispensabile passo per giungere alla configurazione attuale del museo che, nella sua cornice architettonica fastosa, esprime ancora oggi lo spirito di un gusto raffinato, supportato da un'accorta politica culturale.