

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Sul finire degli anni Novanta si sviluppò a Torino un dibattito intorno al progetto di un museo – o meglio, di un “centro di interpretazione” – dedicato all’Europa. Tale riflessione nasceva innanzitutto nello spirito di fornire risposte operative alla futura destinazione della Reggia di Venaria, dove si stavano avviando grandi lavori di restauro.
Nell’aprile del 2001 fu organizzato a Torino un convegno internazionale per aprire il confronto su esperienze simili avviate in altri Paesi europei. I saggi raccolti nel volume raccolgono gli atti di quel convegno e tracciano una mappa dei musei che in vari modi declinano il tema dell’identità europea: da Marsiglia a Berlino, da Bruxelles a Mosca. Intervengono nel dibattito direttori di musei, funzionari e professionisti che a vario titolo hanno contribuito alla progettazione di esposizioni significative e originali.
Al resoconto delle esperienze, realizzate o in preparazione, fanno da contrappunto le riflessioni sulle radici dell’idea di Europa, dal medioevo all’età contemporanea, illustrate da Jacques Le Goff, Giuseppe Sergi e Gian Enrico Rusconi, in un’ottica che richiama l’immagine del caleidoscopio per la molteplicità di contatti e di identità coinvolti.
Contributi di: Fiorenzo Alfieri, , Michel Colardelle - Denis Chevallier, Thomas Compère-Morel, Laurent Gerverau, Valter Giuliano, Daniele Jalla, Marie-Paule Jungblut Jacques Le Goff, Nicholas Mansfield, Hans Ottomeyer, Ugo Perone, Benoît Remiche, Gian Enrico Rusconi, Hermann Schäfer, Giuseppe Sergi, Konrad Vanja, Galina Vedernikova.