

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Tra i numerosi musei dedicati all’arte del Novecento pochi hanno conosciuto un immediato successo di pubblico come la Tate Modern di Londra: inaugurata nel 2000, accoglie ogni anno quasi cinque milioni di visitatori.
Ricavata dallo studio svizzero Herzog & de Meuron dentro la struttura esistente di una centrale elettrica sulle rive del Tamigi, con la sua mole imponente e la svettante ciminiera, la Tate Modern è oggi un’icona del paesaggio londinese.
Al suo interno, la grande Turnine Hall, centro nevralgico dell’edificio, è un luogo di incontro per il pubblico attratto dalle spettacolari installazioni temporanee. Un’attenta e innovativa gestione museale, supportata da una forte strategia di comunicazione, fa della Tate Modern un museo dinamico e aperto all’attuale dimensione multiculturale con il suo insaziabile appetito di novità.
Maria Alicata racconta in questo libro il “fenomeno Tate”, mettendo in relazione l’edificio, la sua funzione e le collezioni di cui evidenzia le eccellenze.
Le foto di Marco Covi mostrano inoltre il museo e la sua collocazione nel contesto urbano con numerosi dettagli e scorci inediti.