

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
La democrazia ateniese - inesauribile oggetto di indagine e di riflessione - appare questa volta "vista da altrove", un altrove volta a volta sociale, temporale, intellettuale.
Gli esclusi della polis, le donne, gli schiavi, gli stranieri, costituiscono l'altrove sociale. Alla città greca si contrappongono, d'altra parte, le forme politiche che l'hanno preceduta e che comprendiamo, in larga misura, attraverso di essa.
Infine, dopo essere stata realtà sociale vivente, la democrazia greca è diventata rappresentazione.
L'altrove intellettuale comincia nel suo stesso seno, nei contemporanei che l'hanno criticata, prosegue con il cristianesimo, la rivoluzione francese, l'interpretazione di Renan, di Marx e così via.
Ma "vedere da altrove" non è altro che una definizione del lavoro dello storico. E, in questa prospettiva, La democrazia greca nell'immaginario dei moderni acquista una profondità nuova e rivelatrice.