

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Fondata all'origine sulle colonie costiere della Sicilia e della Sardegna la presenza dei Fenici e dei Cartaginesi fu poi allargata e consolidata all'interno della penisola. Essa raggiunse dimensioni cospicue e influì sul commercio e sull'artigianato, sulla cultura e sull'arte, come dimostrano le scoperte dovute a missioni archeologiche promosse da Sabatino Moscati. Cartagine in Italia fu dunque non solo una potenza marinara ma anche terrestre.
E alla combinazione dell'uno e dell'altro carattere dovette prima la sua fortuna e poi la sua rovina. Mise infatti in atto un grandioso disegno politico , quello di sbarrare la via all'Occidente mediterraneo sia agli alleati (Etruschi) che agli antagonisti (Greci e Romani). Il disegno, riuscito nei confronti degli Etruschi e dei Greci, fallì nei confronti di Roma. Moscati inquadra una ricca documentazione archeologica nel contesto storico e culturale delle grandi città-stato, caratteristiche dell'organizzazione fenicia e cartaginese.