

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Nel 73 a.C. la Repubblica romana dovette affrontare, nella più sanguinosa delle tre guerre servili, l'insurrezione capeggiata dal gladiatore Spartaco. Fuggito dalla scuola di addestramento presso Capua, egli costituì un esercito di schiavi pronti a tutto. Alla testa di almeno 70.000 uomini , Spartaco mise a ferro e fuoco l'area della Campania antica , assaltando le città di Cuma, Nola e Nuceria, e sconfiggendo due eserciti consolari. La violenta rivolta raggiunse proporzioni tali da costituire un seria minaccia per Roma, finchè Marco Licinio Crasso ebbe il compito di annientare Spartaco. In un'imponente battaglia combattuta presso le sorgenti del Sele, il ribelle fu sconfitto e ucciso e il suo esercito distrutto. Quale monito per il futuro Crasso fece crocifiggere 6.000 prigionieri lungo a via Appia, da Capua fino alle porte di Roma.