

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Massima espressione di virtuosismo, trionfo dell'illusionismo, l'arte del trompe-l'œil è da sempre considerata il culmine della raffigurazione pittorica concepita come mimesi della realtà. Nessun libro tuttavia ha mai tracciato una vera e propria storia del trompe-l'œil, soffermandosi sia sui periodi di grande auge, sia sugli sviluppi meno conosciuti di questo genere artistico: dai primi esempi di illusione prospettica nella pittura murale pompeiana, al culto dell'apparenza nelle nature morte barocche e rococò, via via fino al revival ottocentesco del trompe-l'œil negli Stati Uniti e all'approccio illusionistico dei pittori neo-romantici.
Il volume, corredato di un ricco apparato iconografico tutto a colori, non delinea però solo la storia del genere, ma presenta anche i diversi contesti di lettura del trompe-l'œil, i molteplici aspetti della definizione dello spazio, la funzione dell'illusione, la relazione tra queste immagini ingannevoli e il contesto nel quale sono state introdotte, i legami tra la pittura e lo spettatore, gli esiti emotivi di queste bizzarrie estetiche.
Gli autori:
Patrick Mauriès, curatore del volume e autore del capitolo sul Novecento, è scrittore, giornalista ed editore. Ha pubblicato diversi volumi sulla storia del gusto e su alcuni personaggi "dimenticati" della storia dell'arte e della letteratura.
Renaud Robert insegna all'Université de Provence di Aix e Marsiglia.
Anne-Marie Lecoq è ricercatrice presso il Collège de France e autrice del volume François Ier imaginaire (Parigi 1987).
Fabrice Faré, esperto di fama internazionale, ha collaborato con Michel Faré a numerose pubblicazioni sulla natura morta. Insieme a Dominique Chevé svolge un lavoro di riflessione sulla filosofia delle vanità e del trompe-l'œil.
Adrien Goetz è consulente per la ricerca, le pubbliche relazioni e le pubblicazioni presso la direzione dell'Ecole Nationale du Patrimoine.