

ISBN: 9788837038175
Casa Editrice: Electa
ISBN: 9788837030520
Casa Editrice: Electa
Catalogo della mostra (Roma, Milano, Vicenza 2004)
ISBN: 9788882370688
Casa Editrice: Meridiano Zero
ISBN: 9788837020392
Casa Editrice: Leonardo Arte
Catalogo della mostra di Macerata (1999).
Adolfo De Carolis (Montefiore dell’Aso, 1874 - Roma, 1928), pittore e decoratore, si formò tra Bologna e Roma, dove, a seguito dell’adesione al gruppo di Nino Costa, si avvicinò allo stile dei preraffaelliti interpretandolo in chiave floreale. Nell’ultimo decennio la sua arte assunse caratteristiche sempre più accademiche, approdando all’elaborazione di un nuovo classicismo fondato sulla sintesi di forme michelangiolesche e reminiscenze quattrocentesche. In qualità di illustratore De Carolis collaborò in più occasioni con Pascoli e D’Annunzio, realizzando copertine e immagini per le loro opere. Il libro presenta un’ampia selezione dell’opera di Adolfo De Carolis, illustre artista marchigiano, inquadrandola nel più ampio contesto dell’evoluzione dello stile Liberty nelle Marche e dell’attività di altri artisti presenti nella stessa regione: tra essi spiccano Biagio Biagetti, Augusto Mussini e Francesco Vitalini.
Bossaglia, Rossana